Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al giorno d’oggi è importante avere uno stile di vita attivo, infatti è dimostrato che l’attività fisica contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita.

Per attività fisica s’intende “un qualunque sforzo esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un consumo di energia superiore a quello in condizioni di riposo”. In questa definizione rientrano quindi non solo le attività sportive ma anche semplici movimenti quotidiani come camminare o andare in bicicletta.

L’attività fisica:

  • migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2;
  • sviluppa tessuti muscolo-scheletrici sani;
  • previene l’osteoporosi e, come mostrano diversi studi nei bambini e negli adolescenti, è indispensabile per massimizzare il picco di massa ossea cosicché le ossa rimangano forti anche durante la vita adulta;
  • riduce il rischio di malattie cardiache;
  • migliora la consapevolezza neuromuscolare (cioè il coordinamento e il controllo dei movimenti);
  • consente di mantenere un peso corporeo sano e ridurre il rischio di obesità;
  • migliora i sintomi dell’ansia e della depressione.

Il consumo energetico indotto dall’attività fisica varia moltissimo in base allo sport considerato. Un’attività fisica leggera, come il camminare, si traduce in media in un consumo di circa 200 kcal all’ora, mentre attività moderate/intense come giocare a calcio comportano una spesa energetica media di 550 kcal all’ora. Si consiglia di fare attività fisica per almeno 150 minuti a settimana: 30 minuti di camminata al giorno per cinque giorni a settimana e l’obiettivo è facilmente raggiunto.

Lascia un commento